|
|
|
ORGANIZZAZIONE Il comitato organizzativo è composto dai rappresentanti di ASD Sienarunners (società organizzatrice) ASD Parks Trail Promotion, Pro-Loco Castiglione d’Orcia, Polisportiva Castiglione d’Orcia e dell’Amministrazione Comunale di Castiglione d’Orcia. PATROCINIO Comuni di Castiglion D'Orcia, Montalcino, Pienza, San Quirico D'Orcia, della Provincia di Siena e della Regione Toscana . Lega Atletica Leggera UISP di Siena OMOLOGAZIONE INFORMAZIONI GENERALI La “TUSCANY CROSSING – 100 KM DELLA VALDORCIA” è una corsa in natura sulle strade bianche e sentieri nel Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val D’Orcia, Patrimonio Mondiale dell’Umanità a giudizio dell’UNESCO E si disputa su un percorso di 103 km (Dislivello 3200 D+) con partenza e arrivo a Castiglione D’Orcia sabato 22 Aprile 2017 dalle ore 5.15 con tempo massimo di 24 ore. GARE COMPETITIVE - 104 KM (D+ 3200) individuale con partenza da Castiglione d’Orcia ore 5.15 - Express Team (Staffetta di 4 persone) partenza da Castiglione d’Orcia ore 5.15 - 53 KM (D+2010) individuale con partenza da Montalcino ore 8.45 - 15 KM (D+ 450) partenza da Castiglione d’Orcia ore 10.00 sarà istituito un servizio navetta da Castiglione D'Orcia per la partenza della 50 km a Montalcino con partenza dalle 6.15 previa prenotazione via email REGOLAMENTO GARE INDIVIDUALI 1. Il pettorale deve essere portato davanti ed essere visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa, ai concorrenti sarà consegnato un chip che dovranno portare per tutta la gara e riconsegnare all'organizzazione al termine di essa. 2. In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la gara in corso, di modificarne le barriere orarie o di deviare il transito della corsa su tratti asfaltati. 3. Per tutta la durata della manifestazione e lungo il percorso sono presenti dei controlli per la spunta dei partecipanti transitati e il controllo dei materiali obbligatori, in contemporanea è attivo un servizio radio/telefonico con i responsabili dell’organizzazione. 4. Il percorso sarà segnalato con frecce e nastri segnaletici, sarà effettuata una segnalazione con materiale fluorescente o luminescente per la parte che i concorrenti potrebbero effettuare in notturna, in questo tratto sarà comunque obbligo per gli iscritti alla 100 km avere lampada frontale con batterie di ricambio inoltre lo stesso varrà per coloro che transiteranno nel suddetto tratto oltre le ore 15. 5. I Concorrenti dovranno rispettare le regole del codice stradale. 6. Postazioni di soccorso con personale medico/sanitario, Protezione civile e Soccorso, saranno presenti nei punti strategici del percorso e posti su mezzi fuoristrada, al fine di garantire un tempestivo intervento 7. Il personale medico/sanitario può a suo giudizio insindacabile sospendere il partecipante dalla corsa invalidando Il pettorale. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza I partecipanti giudicati in pericolo. Non è ammesso l’uso di infiltrazioni antinfiammatorie da parte del personale medico di servizio. Nel caso si renda necessario l’utilizzo di antinfiammatori in iniezione, il concorrente verrà fermato e trasportato in postazione medica per i controlli sanitari. 8. I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente dovranno raggiungere I punti di ristoro e saranno accompagnati all’arrivo tramite un servizio navetta Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro per proprio conto e non sarà più sotto controllo degli organizzatori. 9. in caso di ritiro il concorrente dovrà comunicarlo telefonando o via sms al numero dell’organizzazione indicato sul pettorale. 10. L'atleta partecipa sotto la propria responsabilità alla manifestazione sollevando la società organizzatrice da ogni responsabilità per danni fatti o subiti da/o persone, animali o cose, prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione. 11. L'atleta deve prendere atto della lunghezza e delle particolarità della prova e di essere cosciente che la propria partecipazione richiede una alta preparazione fisica necessaria a superare situazioni che richiedono grande capacità di autonomia personale fisica e psicologica. 12. Nel caso in cui si rendesse necessaria l'attivazione del 118, compreso l'eventuale uso di elicottero, le spese derivanti per l'intervento di strutture esterne a quelle dell'organizzazione, sia prima, durante e dopo saranno a carico dell'atleta e non potranno essere imputate all'organizzazione stessa. NB: l'evacuazione con elicottero in Italia è a pagamento ASSICURAZIONE Responsabilità civile: L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della manifestazione. L'organizzazione consiglia ad ogni partecipante di avere una propria assicurazione personale che copre la partecipazione ad eventi di questa tipologia, con copertura incidente, viaggio e costi d'evacuazione. Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. CRONOMETRAGGIO ELETTRONICO Cronometraggio a cura di Toscana Timing, Official Timer MySDAM per la Toscana Ad ogni partecipante verrà consegnato un chip “giornaliero” da restituire a fine manifestazione. Nota Bene - Il chip sarà consegnato in occasione del ritiro del pettorale - Il mancato o non corretto utilizzo del chip comporterà il non inserimento nella classifica e la non attribuzione del tempo impiegato. NIENTE CHIP NIENTE TEMPO - Al ritiro del pettorale gara e del chip, controllare che entrambi corrispondano come Numero - Per quanto riguarda l’uso del chip, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle modalità e alle informazioni inserite nella confezione. - Il chip è strettamente personale e non può essere scambiato - Il chip va riconsegnato ai box in zona di arrivo al personale addetto, anche per gli atleti ritirati o non partiti. In caso di mancata riconsegna verranno addebitate all'atleta 10 €. MATERIALE OBBLIGATORIO Ultramaratone Tuscany Crossing (103 / 53 km) (lungo il percorso ci saranno controlli a sorpresa) - Riserva acqua 1 litro: Zaino idrico o doppia borraccia e/o bicchiere personale( ai ristori o punti acqua non sono previsti bicchieri) - Barrette Energetiche o alimentari equivalenti. - Giacca Anti-Vento - Telo d'Emergenza - Telefono Cellulare carico - Fischietto - Lampada frontale (100 km) E' fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale: - Crema solare - Scarpe trail running - Cappello o bandana - E’ consentito l’uso di bastoncini
“Short Tuscany ”15km ( lungo il percorso ci saranno controlli a sorpresa) - Riserva acqua 1/2 litro: Zaino idrico o borraccia ( non sono previsti ristori) - Telefono Cellulare carico E' consigliato l’utilizzo del seguente materiale: - scorta alimentare - Scarpe trail running - Cappello o bandana - Fischietto Partecipazione in Team di quattro persone "Express Team" - E' ammessa l'iscrizione di un Express Team, squadra composta da 4 quattro persone, che percorreranno la distanza del tracciato in quattro frazioni distinte e separate. - Alla partenza un partecipante percorrerà la frazione da Castiglione D’Orcia a San Quirico d'Orcia, il secondo frazionista percorrerà da San Quirico d'Orcia a Montalcino su altra parte del percorso, il terzo frazionista percorrerà da Montalcino alla zona artigianale di Castiglione d'Orcia e il quarto frazionista farà ritorno all’arrivo sempre su altra parte del percorso. - Non saranno ammesse percorrenze diverse da quelle indicate alla partenza, ogni frazionista dovrà percorrere interamente la parte di percorso dichiarata in anticipo. - I concorrenti che incapperanno in controlli, ove si verificheranno irregolarità fuori frazione di competenza e assenza di materiale obbligatorio verranno squalificati. - La squalifica prevede l'uscita del Team completo (compreso gli altri componenti) dalla manifestazione. - I componenti dell’ Express Team dovranno provvedere con i propri mezzi alla logistica ed al ritrovo al cambio frazione. MATERIALE OBBLIGATORIO per le staffette ( lungo il percorso ci saranno controlli a sorpresa) - Riserva acqua 1/2 litro: Zaino idrico o borraccia ( ai ristori o punti acqua non sono previsti bicchieri) - Telefono Cellulare carico - Fischietto - Lampada frontale per il primo e ultimo staffettista E' fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale: - Barrette Energetiche o alimentari equivalenti. - Giacca Anti-Vento - Telo d'Emergenza - Crema solare - Scarpe trail running - Cappello o bandana Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. CANCELLI ORARI - Saranno istituiti cancelli orari per permettere ai concorrenti e un servizio navetta affinchè i concorrenti non rimangano sul percorso senza assistenza,dopo 5 ore al 25° Km, 10 ore al 50° km e 16 ore al 75° km e alle ore 24 a Campiglia D'Orcia (Km 90) Integrazione del 10-02-15 a modifica del comma precedente (dopo tali orari non sarà garantita l’assistenza). Cancelli Orari: i cancelli orari (sono calcolati a 5 km ogni ora) dopo questi orari non sarà garantita nessuna assistenza: Pienza (km 13) San Quirico d’Orcia (1°tratto / km 27,7) chiusura cancello orario ore 10.45 Zona artigianale Pian dell’Asso (ristoro / km 38,8) Montalcino (2° tratto / rist. km 50,5) chisura cancello orario 15.15 Castelnuovo Abate (ristoro km 62) Borgheretto Castiglion D’Orcia (3° tratto / rist. km 72,5) “ 19.40 Vivo d’Orcia (Ristoro km 85) “ 22.10 Campiglia d’Orcia (Ristoro km 92) “ 24.10 SANZIONI Non è ammesso appello su queste sanzioni. E' prevista la squalifica in caso di mancanza del materiale obbligatorio. La giuria della gara può inoltre pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di: - pettorale portato in modo non conforme - scambio di pettorale - mancato passaggio ad un posto di controllo/spunta - utilizzo di un mezzo di trasporto - mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare lungo il percorso - taglio del percorso di gara, - doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping - mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà - abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso - inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff - insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'organizzazione o dei volontari - rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio - per la mancanza anche di un solo punto del materiale obbligatorio - rifiuto a farsi esaminare da un medico dell'organizzazione in qualunque momento della gara. È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni. ISCRIZIONE Requisiti di iscrizione Possono iscriversi gli atleti maggiorenni in possesso di certificato medico sp ortivo per l’attività agonistica, valido almeno fino al 24 aprile 2017. Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per doping. Per l’iscrizione non sono necessarie gare qualificanti, ma è comunque raccomandabile aver partecipato ad altri trail lunghi. Modalità di iscrizione Le iscrizioni apriranno il 1 Settembre 2016 e chiuderanno il 18 Aprile 2017. Numero Massimo di partecipanti 350 partecipanti italiani per la 104 km 200 partecipanti italiani per la 53 km Nessuna limitazione per l’EXPRESS TEAM e la 15 km Nessuna limitazione per gli atleti stranieri Quote di iscrizione agevolate sconto 10% per le iscrizioni di gruppo cumulative oltre 10 atleti (almeno 8 iscritti alle ULTRA) soci IUTA bloccati al 1° scaglione (solo per le ULTRA) Nella quota di iscrizione è compreso: 103 / 53 km pettorale di gara assistenza e ristori lungo il percorso e a fine gara pacco gara Maglia tecnica ricordo premio da finisher buono Pasto cena Venerdi pettorale di gara Express Team assistenza e ristori lungo il percorso e a fine gara pacco gara premio da finisher Short Tuscany Pettorale di gara assistenza lungo il percorso e ristori a fine gara pacco gara MODALITA’ DI ISCRIZIONE On Line riempire il form sul sito https://www.mysdam.net/store/data-entry_34932.do Oppure scaricando il modulo
spedire tutta la documentazione : Scheda iscrizione, certificato
medico, copia tesserino e copia pagamento via Email a:
iscrizioni@toscanatiming.it
oppure via fax al n° 0587240030 La quota di iscrizione potrà essere pagata tramite bonifico bancario eseguito presso Banca CRAS intestato a A.S.D. Sienarunners IBAN : IT63C0835114201000000092011. Causale del versamento: ISCRIZIONE Tuscany Crossing (Specificare distanza) ANNULLAMENTO In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, l’iscrizione sarà rimandata al 2018 ; in alternativa potrà essere rimborsato il 60% della quota pagata. Mancata partecipazione e rimborso delle quote di partecipazione In caso di mancata partecipazione alla gara, le quote d'iscrizione non sono in nessun caso rimborsabili. Tuttavia, all'atleta impossibilitato a partecipare alla gara saranno offerte due alternative: 1) trasferire l'iscrizione alla Tuscany Crossing 2018 previo versamento di un supplemento di €10 per diritti di segreteria e previa comunicazione scritta entro il 31 marzo 2017. E' possibile usufruire dell'agevolazione del trasferimento all'edizione dell'anno successivo una sola volta 2) trasferire l'iscrizione ad altra persona previo versamento di un supplemento di €10 per diritti di segreteria e previa comunicazione entro il 31 marzo 2017 e dichiarazione scritta del rinunciatario. La persona iscritta in sostituzione dovrà fornire tutte le informazioni personali e relative al tesseramento come se si trattasse di una nuova iscrizione. E' possibile usufruire dell'agevolazione del trasferimento ad un altro atleta solo nell'edizione 2017 ed in ogni caso una sola volta. Il trasferimento dell'iscrizione ad altra persona non è cumulabile con altre eventuali agevolazioni tariffarie. CERTIFICAZIONE MEDICA Per gli atleti italiani è obbligatorio consegnare una copia del certificato medico agonistico in corso di validità al ritiro del pettorale. Non sarà consentita la partecipazione alla gara a chi presenterà soltanto la tessera FIDAL o di altro ente di promozione sportiva, non accompagnata dal certificato medico. RITIRO PETTORALE E PACCO GARA Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno i locali della Pro-Loco di Castiglione D’Orcia dalle 10 alle 21 di venerdi 21 aprile. PROGRAMMA ore 05.15 partenza presso Castiglion D'Orcia103 km e staffetta ore 06.00 partenze navette per Montalcino (prenotazione via email) ore 08.45 partenza presso Montalcino 53 km ore 9.30 partenza 15 km Castiglione d’Orcia Arrivi tutti a Castiglion d'Orcia SICUREZZA E CONTROLLO Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un medico rianimatore e un PMA (posto medico avanzato). Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. AMBIENTE La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali. Per ridurre l'impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri di plastica. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori. La manifestazione aderisce alla campagna promossa da Spirito Trail "Io non getto i miei rifiuti". METEO In caso di fenomeni meteo importanti , l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori. RISTORI Si corre in semi-autosufficienza con l’obbligo di scorta idrica di un litro. Sono comunque previsti 8 ristori lungo il percorso. I cibi e le bevande del ristoro dovranno essere consumati solo sul posto; le borracce o i camelbag potranno essere riempiti solo con acqua naturale. Alla partenza da ogni ristoro i corridori dovranno avere la quantità di acqua e di alimenti necessaria per arrivare al ristoro successivo. All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro. Sul percorso si trovano diversi fiumi, fontane e centri abitati dove è possibile rifornirsi di acqua. L’eventuale acquisto di cibo o bevande in luoghi non autorizzati è a carico del concorrente. PUNTI BASE E RITIRO ATLETI Saranno allestiti dei punti base dove oltre al cambio staffette funzioneranno sia per punto di controllo, ristoro, punto medico e di ritiro. Inoltre sarà possibile ritirarsi anche nei punti di ristoro previsti comunicandolo agli addetti al percorso che provvederanno ad avvertire l’organizzazione che provvederà al rientro dell’atleta a Castiglione D’Orcia. PREMI Non sono previsti premi in denaro. Saranno assegnati premi in natura ai primi 10 uomini e alle prime 10 donne. Saranno premiati i primi 3 Express Team sia maschili che femminili. (gli Express Team misti saranno considerati maschili) DIRITTO D'IMMAGINE Con l’iscrizione l’atleta autorizza espressamente l’organizzazione all’acquisizione gratuita del diritto, unitamente ai suoi partner, di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire, prese in occasione della sua partecipazione dell'evento, su tutti i supporti visivi nonché sui materiali promozionali e/o pubblicitari, prodotti e diffusi in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto. Con l'iscrizione entro il 19/04/2016 e il relativo versamento della quota, il partecipante accetta senza riserva alcuna il presente regolamento. In caso di sviste o omissioni varie nel regolamento della corsa, la decisione spetta al direttore della corsa così come il giudizio finale su tutte le parti. N.B. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, sono valide le regole UISP e IUTA di Ultra Trail. Controllare il R E G O L A M E N T O originale sul sito : https://www.tuscanycrossing.com/regolamento-regulation
|
|
|
|
|
|
|
|