www . giusepperosati . net

 

LE MURA DI SIENA

 

Urban City Trail  - 15 Dicembre 2024

 

Il 15 dicembre 2024, Siena ha ospitato l’ Urban Trail City, evento sportivo che ha combinato la passione per il trail running con la magia di una affascinante città.

Partenza ed arrivo dal Prato di Sant’Agostino, con l’organizzazione della ASD Sienarunners, una delle società più attive e rappresentative e dell’Associazione Le Mura, con la disponibilità collaborativa  di tutti gli enti del territorio.

Questo evento non proprio unico nel suo genere, ma nemmeno troppo diffuso, ha  permesso ai partecipanti di immergersi nelle bellezze storiche e culturali della città, percorrendo itinerari suggestivi tra vicoli medievali, piazze iconiche e tratti naturalistici.

Lo straordinario percorso ha esaltato la bellezza cittadina e il piacere della corsa, snodandosi verso la Piazza del Campo, cuore pulsante storico, amministrativo e turistico della città e famosa in tutto il mondo per l’unicità del Palio.  Per proseguire nei vicoli medievali, in quegli stretti passaggi che raccontano secoli di vita conducendo i runners verso scorci mozzafiato. Poi le  mura storiche e i tratti naturalistici tra uliveti e vigneti vicinissimi al centro storico, praticamente dietro ai palazzi che lo formano.

Molti di questi tratti e passaggi sono stati recuperati e resi disponibili all’uso per merito delle contrade e di altre associazioni cittadine di volontariato, dopo che per decenni e qualcuno pure per secoli, erano rimasti inutilizzati e caduti nel più completo abbandono.

Facile fare il confronto tecnico di questa gara con il Cross dei Rioni, organizzato da quasi 50 anni dalla Contrada della Selva ogni 8 settembre, festa della Madonna, a misura di quello spirito civico e religioso che contraddistingue la città. Se la peculiarità del Cross è che per fare visita a tutti i 17 oratori delle contrade percorre una miriade di salite e discese ardite, il Trail delle Mura accentua il tutto.

Qualcuno lo ha definito un “Doppio Cross”: oltre ad aggiungere chilometri, incrementa molto il dislivello totale, raggiungendo diversi punti molto più bassi, come la Via Esterna di Fontebranda, la Valle di Follonica e Via di Porta Giustizia, comunque mettendo pienamente in luce tutte le caratteristiche della città.

Nel 2023 il trail tornò quasi a furor di popolo, con la svariate richieste da chi ne aveva apprezzato il fascino nell’iniziale edizione del 2017,  che però  non aveva avuto un seguito.

L’evento 2024 è stato inserito nel progetto Conversi ( CONnessioni VErdi SIena) del Comune e nel calendario del Natale a Siena, e collocato nelle attività dell’Alleanza Carbon Neutral, prima area certificata.

La manifestazione ha visto un numero di partecipanti sia agonistici che camminatori nella media delle gare locali, ma con pochi atleti pervenuti da fuori provincia, stanti altre gare in concomitanza non troppo lontane come a Tavarnelle Val di Pesa o Orbetello, dove si sono recati una quindicina di senesi  impegnati nella serie Corri nella Maremma.

Alle Mura di Siena hanno vinto Alessandro Paganelli da Chianciano e Lorena Piastra da Corciano (PG), la quale ha ripetuto il primo posto dell’anno scorso, però con una velocità media più lenta su un percorso differente, davanti a altri 156 classificati agonisti, di cui 34 donne e 124 uomini, oltre agli iscritti alle passeggiate.

Sono stati  premiati insieme ai primi 10 uomini e 10 donne, mentre i pacchi di partecipazione e la medaglia sono stati consegnati nella contigua Accademia dei Fisiocritici, con la preistorica balenottera detta Nereo a presenziare ed anche il tempo meteorologico ha collaborato, offrendo una mattinata piacevolmente soleggiata.

 
LE VIE PERCORSE

Prato di Sant'Agostino, Via San Pietro, Casato di Sopra, Casato di Sotto, Il Campo, Via Rinaldini, Via San Vigilio, Via Cecco Angiolieri, Vicolo al Vento, Via Sallustio Bandini, Via del Moro, Piazza Provenzano, Via delle Vergini, Via del Fosso, Via dei Baroncelli, Via dei Rossi, Piazza San Francesco, Via di Sinitraia, Valle di Follonica, Piazza Santo Spirito, Via dei Pispini, Via di Pantaneto, Logge del Papa, Via del Porrione, Via del Rialto, Vicolo dell’Oro, Via San Girolamo, Via dei Servi, Via Valdimontone, Via Roma, Complesso Universitario San Niccolò, Orto dei Pecci, Via di Porta Giustizia, Via G. Duprè, Via Sant’Agata, Orti dei Tolomei, Via P. Mattioli,   incrocio partenza/arrivo,  Via San Pietro, Via Tommaso Pendola, Via di San Quirico, Via della Diana, Via San Marco, Oliveta della Chiocciola, Via del Nuovo Asilo, Porta Laterina, Camminamenti Spagnoli, Via Esterna di Fontebranda, Via Fontebranda, Via del Costone, Via di Vallepiatta, Vicolo di San Girolamo, Piazza Duomo, Via Monna Agnese, Via dei Pellegrini, Via Franciosa, Vicolo delle Carrozze, Via Diacceto, Via della Galluzza, Via di Camporegio, Via del Paradiso, Piazza Matteotti, Piazza Gramsci, Via del Romitorio, Via di Fontegiusta, Via Biagio di Montluc, Via Camollia, Via Garibaldi, Via Pian d’Ovile, Via Fontenuova, Oratorio San Rocco, Via Vallerozzi, Piazza d’Ovile, Via degli Orti, Giardino degli Orbachi, Via del Comune, Via dei Rossi, Via dell’Abbadia, Via di Vallerozzi, Via del Rustichetto, Via dei Termini, Via delle Terme, Via di Città, Via San Pietro, Prato Sant’Agostino.

       LA CLASSIFICA     
 

 

www . giusepperosati . net